Mercoledì 06 Gennaio 2021 11:23 |
"Dopo anni di ritardi e di inadempimenti nell'allinearsi agli obblighi internazionali (AIEA) ed europei (EURATOM), in Italia oggi e' stata finalmente pubblicata la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee per il deposito e stoccaggio dei rifiuti radioattivi italiani. Rifiuti provenienti non solo dalle scorie nucleari dei ben 4 reattori oramai dismessi, bensi' anche dalle piu' avanzate tecniche di medicina nucleare". Lo afferma il responsabile per l'energia dell'associazione ambientalista Fareambiente, Luigi Maria PEPE. "I cittadini - prosegue PEPE - sono stati chiamati ad esprimersi sulle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti con una consultazione pubblica cosi' come prevista dai principi sul procedimento amministrativo della legge 241 del 1990.
|
|
Lunedì 28 Dicembre 2020 09:32 |
“Legalità, fuochi pirotecnici e contraffazione: dal degrado sociale alla prevenzione ambientale”
Martedi 29 dicembre 2020 dalle ore 11,00
Piattaforma digitale - Google Meet
Segue locandina con dettagli
|
Giovedì 27 Agosto 2020 10:30 |
"Pensare il futuro per un nuovo ambientalismo del Fare"
Castello Dentice di Frasso Carovigno
4 settembre ore 17,30
Segue locandina con dettagli
|
Mercoledì 29 Luglio 2020 14:18 |
Anche quest’anno l’associazione ambientalista FareAmbiente in collaborazione con le forze di polizia, Rac, Nas e Gdf ha stilato il rapporto dell’ultimo anno sulle frodi agroalimentari. “Nemmeno il lockdown ha fermato il mercato delle frodi agroalimentari” dichiara il presidente dell’associazione ambientalista Fareambiente, Vincenzo Pepe. “Dagli illeciti agroalimentari possiamo e dobbiamo difenderci leggendo le etichette, chiedendo ai ristoranti la provenienza dei prodotti e prestando attenzione agli acquisti online, senza lasciarsi abbindolare dai prezzi”. “I dati del 2019 – racconta Oreste Gerini, Direttore generale PREF del Dipartimento dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualita’ e della Repressione Frodi dei Prodotti – si sono concretizzati in risultati di assoluta eccellenza, parliamo di sequestri per oltre 300 milioni di euro, un numero di contestazioni amministrative di quasi 4500, 1400 prodotti che sono risultati irregolari all’analisi cliniche, pari al 10% di quelli analizzati, sequestri pari a 585 e diffide pari a oltre 2000”.
|
Lunedì 27 Luglio 2020 09:15 |
FRODI AGRO - ALIMENTARI - RAPPORTO 2020
Mercoledi 29 luglio ore 11,30
Sede Nazionale FareAmbiente via Valadier 36 A – ROMA
L'ingresso in sala è consentito solo ai Sig.ri Relatori
Segue locandina con dettagli
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 259 |