Mercoledì 04 Febbraio 2009 00:00 |
Il “problema” cinghiali può diventare una “risorsa” se l'uomo torna ad essere protagonista nel suo territorio. È necessario che la Regione si doti al più presto possibile di una legge per la montagna che valorizzi la cultura e le attività ad essa legate. La politica dei soli divieti che ci ha guidati in questi ultimi anni non produce sviluppo ne amore per il patrimonio naturale. Ne sono sufficienti le azioni coraggiose di alcuni sindaci se non si comprende che un prelievo selettivo,organizzato e controllato dagli Enti gestori potrebbe diventare elemento di riequilibrio per la conservazione dell'ecosistema e fattore economico di di richiamo verso la montagna.
|
Venerdì 28 Gennaio 2005 00:00 |
Ufficio Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia di Stoccolma Relazione a cura di Roberto Galloni. Addetto Scientifico dell’Ambasciata d’Italia ad Oso e Giafar Safaverdi Arangeh, tirocinante del Progetto Formativo del Ministero degli Esteri Breve storia della politica energetica islandese I primi insediamenti umani in Islanda risalgono al IX-X secolo . In questo periodo esploratori Vichinghi, dopo aver navigato seguendo la via verso ovest tracciata dal tramonto del Sole, approdarono sulle coste dell’ isola. Gli uomini, accompagnati dalle famiglie, avevano ben equipaggiato le navi; il loro scopo era di scoprire le nuove terre narrate nei racconti di tradizione popolare. Il primo insediamento ufficiale compiuto da Ingólfur Arnarson è datato 874 AC.
|
Lunedì 28 Ottobre 2002 00:00 |
Negli ultimi tempi è in corso una vera e propria campagna di stampa che propaganda la rivoluzione ecologica prossima ventura: quella dell’economia dell’idrogeno. Articoli che magnificano le meraviglie dell’idrogeno quale fonte di energia pulita appaiono un po’ dappertutto, accomapagnati dalle entusiastiche parole dei ricercatori che annunciano di essere pronti ad uscire dai laboratori per portare al popolo i benefici di questo gas.
|