Venerdì 27 Novembre 2020 15:01 |
Vincenzo Pepe: volano per sviluppo sostenibile, ripresa e tutela ambientale
Roma, 27 novembre - "Il motivo di questo incontro è quello di promuovere una legge che potrebbe essere molto interessante, non solo come volano di sviluppo sostenibile e di ripresa, ma anche per le sfaccettature che racchiude di tutela ambientale". Lo afferma in apertura dell’incontro "Ecobonus e Sismabonus al 110%" il presidente nazionale dell'associazione ambientalista Fareambiente, Vincenzo Pepe. "Avere cura della casa comune - spiega Pepe - è un comportamento che deve divenire quotidiano. Noi vorremmo che anche la società civile sia coinvolta nelle scelte di determinazione del recovery fund perchè serve anche il suo contributo. Con questo webinar insomma - conclude - vogliamo aggiungere un tassello di conoscenza maggiore e fare da cassa di risonanza per l'applicazione della legge e il superamento delle criticità che vengono segnalate di questa legge, parliamo soprattutto dell'eccessiva burocrazia che può uccidere lo spirito della legge che è quello della tutela e della promozione del territorio".
|
|
Lunedì 23 Novembre 2020 15:20 |
FareAmbiente in collaborazione con Enel presenta il convegno:
“Ecobonus e Sismabonus al 110%”
Venerdi 27 novembre ore 10,30
Piattaforma Google Meet
segue locandina con dettagli
|
Mercoledì 09 Settembre 2020 09:12 |
Ieri ha partecipato in videoconferenza per FareAmbiente -il vicepresidente Anna Zollo - all'audizione tenuta dalla 2 Commissione del Senato, nell’ambito dell’esame dei disegni di legge sulla "tutela degli animali" . Un interessante momento di confronto che ben ci fa sperare. E’ sempre più urgente infatti, una normativa che vada a tutelare i nostri amici a 4 zampe. Si è parlato non solo di sanzioni e pene per chi abbandona o maltratta un animale , ma anche di tutela in caso di separazione o morte dei padroncini. Un altro tema della riunione è stata anche il divieto di consumare carne degli animali d'affezione ( che in Italia è già illegale) e di una nuova gestione delle specie faunistiche selvatiche. La principale criticità rilevata è la carenza, nelle norme proposte, della figura della guardia zoofila come soggetto preposto al controllo di vigilanza e governance, oltre a quella dell'ispettore ambientale. In tal senso l'ufficio di Presidenza in collaborazione con la segreteria nazionale del Corpo delle guardie zoofile di Fareambiente , sta predisponendo una relazione tecnica in cui saranno esplicitate tutte le preposte. |
Sabato 04 Luglio 2020 11:14 |
In un clima molto amicale ed entusiasta si è tenuto oggi 3 luglio dalle ore 17 in poi - in modalità Google meet - la call conferenze con tutti i responsabili della Lombardia di Fareambiente, a cui ha partecipato sia il Presidente Pepe che i due Vice Presidenti ( Zollo e Della Corte), il Vice Comandate delle Guardie Berardinelli ed Emanuela Barbati del coordinamento nazionale. Un incontro volto a ri_organizzare la Regione in vista della ripresa dopo questo Post Covid. Durante la riunione - coordinata dal Presidente Pepe - tutti i partecipanti non solo hanno voluto sottolineare la voglia di continuare l’esperienza, ma si sono stretti attorno al Presidente Pepe sulla sua idea di rinascita. Il Presidente ha infatti sottolineato come solo con la giusta carica, la sinergia, la cooperazione e la condivisione degli obiettivi, il movimento potrà continuare nel suo lungo cammino;
|
Mercoledì 17 Giugno 2020 17:49 |
"L’Italia riparte dal... Turismo - Strategie, Policy ed Esperienze "
venerdi 19 giugno alle ore 17 - sulla piattaforma Meet Google
Segue locandina con dettagli
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 39 |