Iniziative
|
Domenica 03 Novembre 2019 15:10 |
ECOMONDO
La nuova frontiera della micromobilità elettrica integrata. Sharing - Fast e Wireless Charging - IOT
venerdi 8 novembre ore 14 - sala girasole hall est - Rimini fiera
segue link con dettagli
|
Primo Piano
|
Domenica 03 Novembre 2019 14:54 |
Presentazione del libro “ il brigatista” di Antonio Iovane
mercoledi 6 novembre ore 18,30
sede nazionale FareAmbiente - via valadier 36a - Roma
segue locandina
|
Ufficio Stampa
|
Giovedì 24 Ottobre 2019 12:21 |
Presentazione del libro "Il Governo dei Parchi"
Martedì 5 Novembre - ore 10:00
Sala Napoleonica - Palazzo Greppi - Via Sant'Antonio 12 - Milano
Segue locandina con dettagli
|
Iniziative
|
Mercoledì 23 Ottobre 2019 12:44 |
Convengo "Plastic free?"
Un punto di riflessione sul mondo della plastica e dell'industria, tra economia circolare, realtà e influenza dei media
Lunedi 4 novembre ore 20,30 - Voghera
Segue locandina con dettagli
|
Generale
|
Mercoledì 16 Ottobre 2019 15:20 |
E' convocata l'assemblea regionale del Friuli Venezia Giulia di FareAmbiente il giorno:
Prima convocazione
lunedì 28 ottobre alle ore 18.00 presso la sede di via D. Rossetti 59 -Trieste
Seconda convocazione
lunedì 28 ottobre alle ore 19.00 presso la sede di via D. Rossetti 59 -Trieste
|
Primo Piano
|
Martedì 15 Ottobre 2019 13:00 |
Convegno Coldiretti : Parco nazionale del Matese
Mercoledi 16 ottobre ore 10
Tra i relatori il Presidente Vincenzo Pepe
segue locandina
|
Ufficio Stampa
|
Martedì 15 Ottobre 2019 12:54 |
Rassegna internazionale “Il cibo e la luna” Edizione n.24, ideata dallo chef “sensibile e colto”Peppe Zullo...simple food for intelligent people!
Giornata intensa, svolta nell’incantevole scenario di villa Jamele, villa settecentesca immersa nelle verdeggianti e rigogliose colline della Daunia. Dibattito ricco di spunti, che ha visto seduti attorno allo stesso tavolo, sotto l’attenta ed arguta regia di Oscar Buonamano, anche moderatore, e del prof. Pasquale Sasso, componente dell’esecutivo di FareAmbeinte Campanaia, molti pilastri, seppur di diversi settori, della cultura contemporanea, come il prof. Pica Ciamarra intento nella progettazione, su commissione della Nasa, di nuovi moduli lunari, che pur avendo lo stesso peso di quelli attuali, potranno ospitare fino a 100 astronauti anziché degli attuali 8. Anche gli interventi del prof Ludovico Solima, fine economista dei beni culturali e dell’arguto e dinamico food manager Federico Menetto, sono stati all’insegna della sostenibilità economica del comparto agroalimentare, che se in piena sintonia con l’uomo è con l’ambiente, inteso come tutto quello che ci circonda, sarà un vero e proprio volano per lo sviluppo della nostra economia, pensiero condiviso pure dal manager D’Amore che in rappresentanza dell’Istituto Culinario Americano, massimo organo del settore agroalimentare USA, ha ribadito la conclamata eccellenza del Food Made in Italy.
|
Ufficio Stampa
|
Mercoledì 02 Ottobre 2019 11:47 |
Cittadinanza onoraria di Salento a Vincenzo Pepe. Il comune cilentano, guidato da Gabriele De Marco, ha deciso di conferirgli tale riconoscimento per l’impegno profuso negli anni in favore del territorio. La cerimonia, durante un consiglio comunale straordinario, si terrà sabato 5 ottobre alle 18.30 presso la casa comunale. Vincenzo Pepe è presidente onorario della Fondazione Giambattista Vico di Vatolla, presidente nazionale del movimento ambientalista Fareambiente, docente presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Originario di Torchiara, vive ad Agropoli ed è cittadino onorario anche di Perdifumo, ove sorge Palazzo Vargas, sede della Fondazione vatollese. Un curriculum di tutto rispetto, dunque, che si può riassumere con aggettivo tanto semplice quanto efficace che sabato avrà ancor più forza: cilentano. Autore di due libri, entrambi su un ambientalismo diverso e con orizzonti più ampi, è il punto di riferimento della cultura in provincia di Salerno. Il presidente Pepe da anni si batte contro lo spopolamento, piaga del nostro tempo, contro l’emorragia di giovani che giorno dopo giorno depaupera il territorio, condannandolo a morte certa.
|
Ufficio Stampa
|
Giovedì 26 Settembre 2019 16:55 |
Roma, 26 settembre – Transizione energetica e cambiamenti climatici. È il filo conduttore al centro del convegno “Energy law education and the energy transition”, tenutosi oggi pomeriggio presso il Salone “Teatro del Pepe. Un incontro organizzato da FareAmbiente, in collaborazione con Univertity of Dundee, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e Fondazione Gianbattista Vico – Istituto di Alta Cultura, sviluppatosi attraverso gli spunti di riflessione dati dal confronto tra esperienza italiana e anglosassone.
|
Ufficio Stampa
|
Mercoledì 18 Settembre 2019 08:13 |
ENERGY LAW EDUCATION AND THE ENERGY TRANSITION
Salone “Teatro del Pepe” – sede Nazionale FareAmbiente via Valadier 36 A - Roma Giovedi 26 Settembre Ore 16:00
Segue locandina con dettagli
|
|
|