Ufficio Stampa
|
Martedì 14 Gennaio 2020 20:44 |
Giovedì 16 Gennaio, presso il Cineteatro De Filippo di Agropoli, si terrà una serata per celebrare il 34esimo anno di attività di Associnema, associazione culturale agropolese nata nel 1986 per la divulgazione e la produzione di documentari su Agropoli e il Cilento e di film e corti amatoriali.
|
Generale
|
Sabato 11 Gennaio 2020 20:24 |
La gestione dei rischi nel codice della protezione civile
In questo saggio viene analizzata la disciplina della protezione civile in Italia alla luce del recente codice della protezione civile (D.lgs. 1/2018). L'analisi si sviluppa attraverso la comparazione tra il sistema francese e quello italiano evidenziandone le differenze e le concordanze al fine di sviluppare un comune modello per una società pronta ad affrontare i sempre più frequenti disastri ambientali.
Di VINCENZO PEPE
Segue link
|
Generale
|
Sabato 11 Gennaio 2020 19:08 |
13 gennaio 2020 - La giustizia climatica - il Costituzionalismo ambientale di fronte alle nuove emergenze
Il prof. Vincenzo Pepe interverrà alla presentazione del dottorato in Diritto Comparato e Processi di Integrazione del corso di Laurea triennale di Scienze Politiche.
Segue locandina con dettagli
|
Generale
|
Lunedì 30 Dicembre 2019 19:55 |
Martedì 31 dicembre 2019 alle ore 6.45- il presidente Vincenzo Pepe sarà ospite del programma “ Uno Mattina “ Rai1 - per parlare di legalità, prevenzione e botti di Capodanno. |
Generale
|
Giovedì 19 Dicembre 2019 13:07 |
Il sottoscritto, Francesco della Corte, in qualità di Presidente p.t di FareAmbiente Campania convoca i coordinatori e gli iscritti delle province campane, per il prossimo 30 Dicembre c.a. ore 8,00, presso la sala consiliare del Comune di San Prisco (Ce), sita nel predetto comune in Piazza Cardella.
Saranno discussi i seguenti ordini del giorno:
|
Generale
|
Giovedì 19 Dicembre 2019 08:32 |

Il Presidente Vincenzo Pepe e il Coordinamento Nazionale di FareAmbiente augurano a voi tutti un sereno Natale e un felice anno nuovo con la speranza che ogni giorno si possa lavorare con forza e passione per una nuova cultura ambientalista.
L'ambientalismo del fare! |
Ufficio Stampa
|
Mercoledì 18 Dicembre 2019 12:27 |
Vincenzo Pepe (Fareambiente): “171 feriti in più soprattutto minori e adolescenti da botti illlegali. Momento di festa non diventi di dramma”
“Le festività di natale 2018/2019 sono state caratterizzate da un aumento degli incidenti dovuti all’utilizzo dei fuochi pirotecnici. La regione in cui le forze di polizia e quelle sanitarie hanno dovuto maggiormente prestare soccorso è stata il Lazio dove i feriti sono stati 171 , seguito dalla Lombardia 88, i Campania 86, Emilia Romagna 76 e la Toscana 52. La regione che per il secondo anno di seguito è risultata esente da incidenti da botti di natale è stata la Sardegna”. Sono i dati che emergono dal dossier “Legalità, fuochi pirotecnici e contraffazione dal degrado sociale alla prevenzione ambientale", esposto stamattina, presso la sede di Fareambiente, da Anna Zollo, responsabile dell’Ufficio Studi e Ricerche, grazie alla collaborazione di Nas, Rac e Guardia di Finanza.
|
Generale
|
Giovedì 12 Dicembre 2019 17:21 |
Ai seni dell’ art. 14 bis dello Statuto Nazionale di Fare Ambiente inerente le prerogative del Coordinatore Provinciale, si porta a conoscenza di tutti i signori soci del Coordinamento provinciale Fare Ambiente Trapani che l’Assemblea provinciale dei soci è convocata in prima convocazione per il giorno 27/12/2019 alle ore 12,00 presso la sede del Comando della Polizia Municipale Trapani (aula corsuale) ed in seconda convocazione per il giorno 28/12/2019 alle ore 12.00 stessa sede per discutere e deliberare sul seguente
|
Iniziative
|
Giovedì 12 Dicembre 2019 14:08 |
Conferenza stampa
Presentazione del Dossier
“Legalità, fuochi pirotecnici e contraffazione: dal degrado sociale alla prevenzione ambientale”
Mercoledì 18 dicembre 2019 dalle ore 11,00
Sede Nazionale FareAmbiente - via Valadier 36 A - Roma
Segue locandina con dettagli
|
Iniziative
|
Martedì 10 Dicembre 2019 14:49 |
10 anni di ITS
Giovedi 19 dicembre ore 10 - Napoli
Dieci anni fa veniva attivato il DPCM 28 gennaio 2008 che dava inizio in Italia ad una nuova forma terziaria di istruzione: Istruzione Tecnica Superiore.
Dopo dieci anni, sono state fondati oltre 100 ITS che occupano l’81% degli iscritti e rappresentanoun vero forte legame fra lavoro e istruzione.
In Germania e in Canada, gli ITS rappresentano il reale strumento che non consente l’incrementodella disoccupazione giovanile.
Il Sole 24 ORE li definisce un sistema virtuoso di eccellenza nell’istruzione italiana.
In occasione del decennale, corre l’obbligo di approfondire l’argomento con le key people chehanno dato vita al modello e vissuto il Sistema ITS dall’origine.
Tutti i dettagli nella locandina
|
|
|
|